plugin = new stdClass; $this->plugin->name = 'metricool'; // Plugin Folder $this->plugin->displayName = 'Metricool'; // Plugin Name $this->plugin->version = '1.18'; $this->plugin->folder = WP_PLUGIN_DIR.'/'.$this->plugin->name; // Full Path to Plugin Folder $this->plugin->url = WP_PLUGIN_URL.'/'.str_replace(basename( __FILE__),"",plugin_basename(__FILE__)); // Hooks add_action('admin_init', array(&$this, 'registerSettings')); add_action('admin_menu', array(&$this, 'adminPanelsAndMetaBoxes')); add_action('admin_bar_menu', array(&$this, 'adminCustomMenu'), 1000); // Frontend Hooks add_action('wp_footer', array(&$this, 'frontendFooter')); } /** * Register Settings */ function registerSettings() { register_setting($this->plugin->name, 'metricool_profile_id', 'trim'); } /** * Register the plugin settings panel */ function adminPanelsAndMetaBoxes() { add_submenu_page('options-general.php', $this->plugin->displayName, $this->plugin->displayName, 'manage_options', $this->plugin->name, array(&$this, 'adminPanel')); } /** * Output the Administration Panel * Save POSTed data from the Administration Panel into a WordPress option */ function adminPanel() { // Save Settings if (isset($_POST['submit'])) { // Check nonce if (!isset($_POST[$this->plugin->name . '_nonce'])) { // Missing nonce $this->errorMessage = __('nonce field is missing. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } elseif (!wp_verify_nonce($_POST[$this->plugin->name . '_nonce'], $this->plugin->name)) { // Invalid nonce $this->errorMessage = __('Invalid nonce specified. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } elseif (!preg_match('/^[a-z0-9]+$/',$_POST['metricool_profile_id'])) { // Invalid nonce $this->errorMessage = __('Invalid site TOKEN. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } else { // Save update_option('metricool_profile_id', $_POST['metricool_profile_id']); $this->message = __('Settings Saved.', $this->plugin->name); } } // Get latest settings $this->settings = array( 'metricool_profile_id' => get_option('metricool_profile_id') ); // Load Settings Form include_once(WP_PLUGIN_DIR . '/' . $this->plugin->name . '/views/settings.php'); } /** * Loads plugin textdomain */ function loadLanguageFiles() { load_plugin_textdomain($this->plugin->name, false, $this->plugin->name.'/languages/'); } /** * Outputs script / CSS to the frontend footer */ function frontendFooter() { $this->output('metricool_profile_id'); } /** * Outputs the given setting, if conditions are met * * @param string $setting Setting Name * @return output */ function output($setting) { // Ignore admin, feed, robots or trackbacks if (is_admin() or is_feed() or is_robots() or is_trackback()) { return; } // Get meta $meta = get_option($setting); if (empty($meta)) { return; } if (trim($meta) == '') { return; } if (!preg_match('/^[a-z0-9]+$/',$meta)) { return; } // Output echo stripslashes(""); } function adminCustomMenu(){ global $wp_admin_bar; if(!is_super_admin() || !is_admin_bar_showing()) return; $menu_id = "metricool_menu"; $argsParent = array( "id" => $menu_id, "title" => "Metricool", "href" => "https://metricool.com/" ); $wp_admin_bar->add_menu($argsParent); $argsSub1 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Evolution stats", "href" => "https://app.metricool.com/evolution", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub1); $argsSub2 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Real time", "href" => "https://app.metricool.com/real-time", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub2); $argsSub3 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Planner", "href" => "https://app.metricool.com/actions", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub3); } } $metricool = new metricool(); add_filter('plugin_action_links_'.plugin_basename(__FILE__), 'metricool_add_plugin_page_settings_link'); function metricool_add_plugin_page_settings_link( $links ) { $links[] = '' . __('Settings') . ''; return $links; }

Una scheda allenamento palestra ben strutturata è la chiave per ottenere risultati concreti e duraturi nel tempo. Che tu sia un principiante che muove i primi passi nel mondo del fitness o un atleta esperto che cerca di perfezionare la propria performance, avere un programma di allenamento personalizzato e scientificamente fondato fa la differenza tra progressi costanti e stagnazione. La scheda di allenamento non è semplicemente un elenco di esercizi da eseguire, ma un piano strategico che tiene conto dei tuoi obiettivi specifici, del tuo livello di preparazione fisica attuale, delle tue caratteristiche individuali e dei principi fondamentali della periodizzazione.
In questa guida completa esploreremo tutto ciò che serve sapere per creare e seguire una scheda allenamento efficace che ti porterà a raggiungere i risultati che desideri.
Ogni scheda allenamento palestra efficace si basa su principi scientifici consolidati che garantiscono progressi costanti e sicuri nel tempo.
Il principio del sovraccarico progressivo è il fondamento di qualsiasi programma di allenamento: i muscoli si adattano agli stimoli ricevuti, quindi è necessario aumentare gradualmente l'intensità dell'allenamento attraverso l'aumento del peso, delle ripetizioni, del volume totale o della densità dell'allenamento.
La specificità è un altro pilastro fondamentale: gli adattamenti del corpo sono specifici al tipo di stimolo ricevuto, quindi la scheda deve essere progettata in funzione degli obiettivi specifici come aumento della massa muscolare, definizione, forza massimale o resistenza.
Il recupero è altrettanto importante dell'allenamento stesso: i muscoli crescono e si rafforzano durante le fasi di riposo, non durante l'allenamento, quindi una buona scheda prevede giorni di recupero strategici e rotazione dei gruppi muscolari allenati.
La variazione degli stimoli è essenziale per evitare l'adattamento e la stagnazione: modificare regolarmente esercizi, ordine di esecuzione, tempi di recupero e range di ripetizioni mantiene il corpo in uno stato di adattamento continuo.
La periodizzazione è il concetto che organizza l'allenamento in cicli progressivi con obiettivi specifici: fasi di accumulo di volume, fasi di intensificazione, fasi di picco e fasi di scarico si alternano per massimizzare i risultati e prevenire il sovrallenamento.
Una buona scheda allenamento palestra integra anche il principio dell'individualizzazione: ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra, quindi è fondamentale adattare il programma alle proprie caratteristiche fisiche, ormonali, genetiche e agli impegni quotidiani.

La struttura della tua scheda allenamento palestra deve rispecchiare fedelmente i tuoi obiettivi specifici. Per l'ipertrofia muscolare (aumento della massa), il focus deve essere sul volume totale di lavoro con un range di ripetizioni tra 8 e 12 per serie, tempi sotto tensione di 40-70 secondi e recuperi di 60-90 secondi tra le serie. Gli esercizi devono includere sia movimenti composti che coinvolgono più articolazioni (squat, panca piana, stacchi, trazioni) sia esercizi di isolamento che permettono di concentrarsi su specifici gruppi muscolari.
Per la forza massimale, invece, la scheda prevede carichi molto elevati (85-100% del massimale), basse ripetizioni (1-5 per serie), lunghi recuperi (3-5 minuti) e focus totale sui grandi esercizi multiarticolari.
Per la definizione e il dimagrimento, la scheda combina allenamento con i pesi a circuito o superset con sessioni di allenamento cardio ad alta intensità per massimizzare il consumo calorico.
Per i principianti, una scheda full body 3 volte a settimana è ideale: permette di allenare tutti i gruppi muscolari in ogni sessione con frequenza ottimale e recupero adeguato. Per gli intermedi, uno split upper/lower (parte superiore e inferiore alternati) 4 volte a settimana consente maggior volume per ciascun gruppo muscolare mantenendo frequenza elevata. Gli avanzati possono beneficiare di split più complessi come push/pull/legs, che suddividono gli allenamenti in sessioni di spinta, trazione e gambe, permettendo volumi elevatissimi e intensità massima.
La scelta dello split dipende anche dalla disponibilità di tempo: chi può allenarsi solo 2-3 volte a settimana trarrà maggior beneficio da schede full body o upper/lower, mentre chi può dedicare 5-6 sessioni settimanali potrà sfruttare split più specifici che isolano singoli gruppi muscolari.
Le schede di allenamento in palestra devono sempre essere adattate agli obiettivi personali e al livello di esperienza di ciascun individuo.
Una scheda allenamento palestra completa ed efficace deve includere i grandi esercizi fondamentali multiarticolari che stimolano la maggior quantità di massa muscolare e producono il massimo stimolo anabolico.
Lo squat è il re degli esercizi per le gambe: coinvolge quadricipiti, glutei, femorali, adduttori, core e stabilizzatori, ed è insostituibile per costruire massa e forza nella parte inferiore. La panca piana sviluppa petto, spalle anteriori e tricipiti, ed è l'esercizio principale per la parte superiore del corpo.
Gli stacchi da terra (deadlift) sono il movimento più completo in assoluto: attivano tutta la catena posteriore (femorali, glutei, lombari, dorsali, trapezi) e sviluppano forza funzionale trasferibile a qualsiasi attività. Le trazioni alla sbarra costruiscono un dorsale ampio e forte, migliorano la postura e sviluppano la forza di trazione essenziale. Le distensioni sopra la testa (military press) costruiscono spalle forti e stabili, fondamentali per la salute articolare e la performance in tutti gli altri esercizi.
Oltre ai grandi fondamentali, una scheda completa include esercizi complementari e di isolamento che permettono di lavorare su specifiche carenze o di enfatizzare particolari gruppi muscolari.
Questa sequenza massimizza la performance e previene infortuni dovuti a fatica prematura dei muscoli stabilizzatori.
Tenere un diario di allenamento è fondamentale per monitorare i progressi: registra esercizi, serie, ripetizioni, carichi utilizzati, sensazioni percepite e note particolari.
Aumenta i carichi gradualmente: quando riesci a completare tutte le serie con il peso attuale mantenendo tecnica perfetta, aumenta del 2-5% nella sessione successiva.
La progressione non è solo aggiunta di peso: puoi progressare aumentando ripetizioni, migliorando la tecnica, riducendo i tempi di recupero o aumentando il tempo sotto tensione.
La progressione deve essere costante ma sostenibile: incrementi troppo rapidi portano a infortuni e burnout.

Uno degli errori più frequenti è l'eccesso di volume: fare troppi esercizi, troppe serie e troppe ripetizioni porta a sovrallenamento, stagnazione e rischio di infortuni.
La qualità supera sempre la quantità: meglio pochi esercizi eseguiti con intensità massima e tecnica perfetta che molti esercizi eseguiti male.
Un altro errore comune è trascurare il recupero: allenarsi tutti i giorni senza giorni di riposo impedisce ai muscoli di recuperare e crescere. Il riposo è parte integrante dell'allenamento, non un'interruzione.
Ignorare la tecnica di esecuzione è estremamente pericoloso: l'ego lifting (sollevare pesi troppo pesanti sacrificando la tecnica) è la causa principale di infortuni in palestra. Impara prima la tecnica corretta con carichi leggeri, poi aumenta gradualmente.
Non variare mai la scheda porta all'adattamento completo: il corpo si abitua agli stessi stimoli e smette di progredire. Modifica la scheda ogni 6-8 settimane cambiando esercizi, ordine, range di ripetizioni o metodi di allenamento.
Trascurare l'alimentazione vanifica gli sforzi in palestra: senza un'adeguata alimentazione che supporti i tuoi obiettivi, anche la migliore scheda non produrrà risultati.
Infine, copiare la scheda di un altro è un errore: ciò che funziona per qualcun altro potrebbe non funzionare per te.
Meglio farsi seguire da un personal trainer qualificato che personalizzi il programma sulle tue esigenze specifiche.
Una scheda allenamento palestra efficace deve essere supportata da un'alimentazione adeguata che fornisca i nutrienti necessari per sostenere gli allenamenti e favorire il recupero. Per l'aumento della massa muscolare serve un surplus calorico di 300-500 calorie al giorno, con apporto proteico elevato (1.6-2.2g per kg di peso corporeo), carboidrati sufficienti per alimentare gli allenamenti intensi (4-6g per kg) e grassi sani per il corretto funzionamento ormonale (0.8-1g per kg).
Per la definizione serve un deficit calorico controllato di 300-500 calorie, mantenendo alto l'apporto proteico (2-2.5g per kg) per preservare la massa muscolare, riducendo moderatamente carboidrati e grassi. Il timing dei nutrienti è importante: consumare proteine e carboidrati prima e dopo l'allenamento ottimizza performance e recupero.
Il sonno è cruciale per il recupero e la crescita muscolare: durante il sonno profondo vengono rilasciati gli ormoni della crescita e avvengono i processi di riparazione muscolare. Punta a 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte. La gestione dello stress è altrettanto importante: alti livelli di cortisolo (l'ormone dello stress) interferiscono con il recupero e la crescita muscolare. Integra tecniche di gestione dello stress come meditazione, respirazione profonda o yoga.
L'idratazione è spesso sottovalutata: bevi almeno 2-3 litri d'acqua al giorno, di più nei giorni di allenamento. La disidratazione riduce performance, forza e recupero. Considera anche stretching, foam rolling e mobilità articolare come parte integrante del programma per prevenire infortuni e mantenere elasticità muscolare.
Pre-allenamento (60-90 minuti prima):
Post-allenamento (entro 60 minuti):

Una scheda allenamento palestra ben progettata e personalizzata è lo strumento fondamentale per trasformare il tuo corpo e raggiungere i tuoi obiettivi di fitness. Che tu punti all'aumento della massa muscolare, alla definizione, alla forza o semplicemente al miglioramento della salute generale, seguire un programma strutturato fa la differenza.
Da Silver Fitness offriamo programmi di allenamento personalizzati creati dai nostri personal trainer qualificati, studiati sulle tue esigenze specifiche e sui tuoi obiettivi. Vieni a trovarci per una valutazione gratuita e inizia oggi il tuo percorso verso la migliore versione di te stesso con una scheda allenamento che funziona davvero.
Quanto spesso devo cambiare la mia scheda di allenamento?
Idealmente ogni 6-8 settimane per evitare l'adattamento completo. Tuttavia, puoi fare piccole variazioni (ordine esercizi, range ripetizioni, tempi recupero) anche più frequentemente ogni 3-4 settimane per mantenere gli stimoli freschi senza stravolgere completamente il programma.
Quanti giorni alla settimana dovrei allenarmi?
Dipende dal tuo livello e obiettivi. I principianti ottengono ottimi risultati con 3 sessioni settimanali full body. Gli intermedi possono allenarsi 4-5 volte con split upper/lower o push/pull/legs. Gli avanzati possono arrivare a 5-6 sessioni settimanali con split più specifici.
Posso creare da solo la mia scheda allenamento?
Sì, se hai conoscenze base di allenamento e conosci bene la tecnica degli esercizi. Tuttavia, farsi seguire da un personal trainer qualificato garantisce un programma ottimizzato, sicuro ed efficace, accelerando i risultati ed evitando errori comuni che portano a stagnazione o infortuni.