plugin = new stdClass; $this->plugin->name = 'metricool'; // Plugin Folder $this->plugin->displayName = 'Metricool'; // Plugin Name $this->plugin->version = '1.18'; $this->plugin->folder = WP_PLUGIN_DIR.'/'.$this->plugin->name; // Full Path to Plugin Folder $this->plugin->url = WP_PLUGIN_URL.'/'.str_replace(basename( __FILE__),"",plugin_basename(__FILE__)); // Hooks add_action('admin_init', array(&$this, 'registerSettings')); add_action('admin_menu', array(&$this, 'adminPanelsAndMetaBoxes')); add_action('admin_bar_menu', array(&$this, 'adminCustomMenu'), 1000); // Frontend Hooks add_action('wp_footer', array(&$this, 'frontendFooter')); } /** * Register Settings */ function registerSettings() { register_setting($this->plugin->name, 'metricool_profile_id', 'trim'); } /** * Register the plugin settings panel */ function adminPanelsAndMetaBoxes() { add_submenu_page('options-general.php', $this->plugin->displayName, $this->plugin->displayName, 'manage_options', $this->plugin->name, array(&$this, 'adminPanel')); } /** * Output the Administration Panel * Save POSTed data from the Administration Panel into a WordPress option */ function adminPanel() { // Save Settings if (isset($_POST['submit'])) { // Check nonce if (!isset($_POST[$this->plugin->name . '_nonce'])) { // Missing nonce $this->errorMessage = __('nonce field is missing. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } elseif (!wp_verify_nonce($_POST[$this->plugin->name . '_nonce'], $this->plugin->name)) { // Invalid nonce $this->errorMessage = __('Invalid nonce specified. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } elseif (!preg_match('/^[a-z0-9]+$/',$_POST['metricool_profile_id'])) { // Invalid nonce $this->errorMessage = __('Invalid site TOKEN. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } else { // Save update_option('metricool_profile_id', $_POST['metricool_profile_id']); $this->message = __('Settings Saved.', $this->plugin->name); } } // Get latest settings $this->settings = array( 'metricool_profile_id' => get_option('metricool_profile_id') ); // Load Settings Form include_once(WP_PLUGIN_DIR . '/' . $this->plugin->name . '/views/settings.php'); } /** * Loads plugin textdomain */ function loadLanguageFiles() { load_plugin_textdomain($this->plugin->name, false, $this->plugin->name.'/languages/'); } /** * Outputs script / CSS to the frontend footer */ function frontendFooter() { $this->output('metricool_profile_id'); } /** * Outputs the given setting, if conditions are met * * @param string $setting Setting Name * @return output */ function output($setting) { // Ignore admin, feed, robots or trackbacks if (is_admin() or is_feed() or is_robots() or is_trackback()) { return; } // Get meta $meta = get_option($setting); if (empty($meta)) { return; } if (trim($meta) == '') { return; } if (!preg_match('/^[a-z0-9]+$/',$meta)) { return; } // Output echo stripslashes(""); } function adminCustomMenu(){ global $wp_admin_bar; if(!is_super_admin() || !is_admin_bar_showing()) return; $menu_id = "metricool_menu"; $argsParent = array( "id" => $menu_id, "title" => "Metricool", "href" => "https://metricool.com/" ); $wp_admin_bar->add_menu($argsParent); $argsSub1 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Evolution stats", "href" => "https://app.metricool.com/evolution", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub1); $argsSub2 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Real time", "href" => "https://app.metricool.com/real-time", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub2); $argsSub3 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Planner", "href" => "https://app.metricool.com/actions", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub3); } } $metricool = new metricool(); add_filter('plugin_action_links_'.plugin_basename(__FILE__), 'metricool_add_plugin_page_settings_link'); function metricool_add_plugin_page_settings_link( $links ) { $links[] = '' . __('Settings') . ''; return $links; }

L'allenamento per dimagrire è molto più di una semplice serie di esercizi: è un approccio strutturato e scientificamente fondato che combina diversi tipi di attività fisica per massimizzare il consumo calorico, accelerare il metabolismo e preservare la massa muscolare durante la perdita di peso.
Molte persone credono che per dimagrire basti fare ore di cardio, ma la realtà è ben diversa e molto più interessante: la combinazione strategica di allenamento con i pesi, cardio ad alta intensità e attività aerobica moderata, supportata da un'alimentazione adeguata, produce risultati di gran lunga superiori e più duraturi.
In questa guida completa esploreremo i principi scientifici del dimagrimento, i migliori esercizi e metodologie di allenamento, come strutturare un programma efficace e come evitare gli errori più comuni che impediscono di raggiungere i risultati desiderati.
Il dimagrimento è governato da principi fisiologici precisi che è fondamentale comprendere prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento.
Il primo e più importante concetto è il bilancio energetico: per perdere peso devi creare un deficit calorico, ovvero consumare più calorie di quante ne assumi. L'allenamento per dimagrire contribuisce al lato del consumo di questa equazione, aumentando il dispendio energetico giornaliero.
Esistono due componenti principali del consumo calorico: il metabolismo basale (BMR), che rappresenta le calorie bruciate a riposo per mantenere le funzioni vitali (60-70% del totale), e il dispendio energetico da attività fisica, che include sia l'allenamento strutturato che il movimento quotidiano (NEAT).
L'allenamento influenza entrambi questi componenti: l'allenamento con i pesi aumenta il metabolismo basale costruendo massa muscolare, mentre il cardio aumenta direttamente il dispendio durante l'attività e stimola l'EPOC (consumo eccessivo di ossigeno post-esercizio).
Un errore comune è pensare che il dimagrimento significhi semplicemente perdere peso: l'obiettivo dovrebbe essere perdere grasso preservando (o addirittura aumentando) la massa muscolare. Il muscolo è metabolicamente attivo e contribuisce significativamente al metabolismo basale, mentre il grasso è relativamente inerte. Perdere muscolo rallenta il metabolismo e rende più facile riprendere peso successivamente (effetto yo-yo). Ecco perché un programma di allenamento per dimagrire efficace deve includere necessariamente l'allenamento con i pesi, non solo il cardio.
La velocità ideale di dimagrimento è 0.5-1 kg a settimana: più veloce significa probabilmente perdita di muscolo, più lento potrebbe indicare un deficit troppo modesto. La composizione corporea (percentuale di grasso vs muscolo) è un indicatore molto più importante del semplice peso sulla bilancia.

Gli esercizi più efficaci per dimagrire sono quelli che massimizzano il consumo calorico, stimolano il metabolismo e preservano la massa muscolare.
Gli esercizi multiarticolari con i pesi sono al primo posto: squat, stacchi, affondi, panca piana, trazioni e rematori coinvolgono grandi masse muscolari, bruciano molte calorie e stimolano la sintesi proteica muscolare. Questi esercizi dovrebbero formare la base di qualsiasi programma di allenamento per dimagrire. I circuiti di resistance training ad alta intensità combinano esercizi con i pesi eseguiti uno dietro l'altro con recuperi minimi, massimizzando consumo calorico e stimolo metabolico.
Un esempio: squat, push-up, stacco rumeno, trazioni, affondi, plank, ripetuti per 3-4 giri con 30 secondi di recupero tra gli esercizi.
Gli esercizi HIIT (High Intensity Interval Training) sono estremamente efficaci: sprint al tapis roulant, bike sprints, burpees, mountain climbers e jump squats alternati a brevi recuperi producono un elevato consumo calorico e un effetto EPOC prolungato che continua a bruciare calorie per ore dopo l'allenamento. Gli esercizi a corpo libero come burpees, mountain climbers, jumping jacks e plank dinamici sono perfetti per allenamenti brucia grassi che puoi fare ovunque.
Il cardio LISS (Low Intensity Steady State) a bassa intensità prolungata è meno efficiente ma ha il suo posto: sessioni di 45-60 minuti di camminata veloce, cyclette o nuoto a intensità moderata bruciano calorie senza stressare eccessivamente il sistema nervoso e possono essere fatte più frequentemente.
Circuito da ripetere 4 volte con 60 secondi di recupero tra i giri: 15 squat con peso, 12 push-up, 15 affondi alternati, 30 secondi plank, 15 burpees, 30 secondi mountain climbers, 12 rematori con manubri. Questo circuito combina forza e cardio, massimizzando il consumo calorico in soli 20-25 minuti. Eseguilo 3 volte a settimana per risultati eccellenti.
Un programma di allenamento per dimagrire efficace deve bilanciare diversi tipi di attività per massimizzare risultati e sostenibilità. La frequenza ottimale è 4-6 sessioni settimanali combinate tra pesi e cardio.
Un approccio collaudato prevede: 3 sessioni settimanali di allenamento con i pesi (full body o upper/lower split) per preservare e costruire massa muscolare, 2-3 sessioni di cardio HIIT (15-20 minuti) per massimizzare consumo calorico e stimolo metabolico, 1-2 sessioni di cardio LISS (30-60 minuti) per volume calorico aggiuntivo e recupero attivo.
Esempio di settimana tipo: Lunedì pesi full body + 15 min HIIT, Martedì cardio LISS 45 min, Mercoledì pesi upper body, Giovedì cardio HIIT 20 min, Venerdì pesi lower body, Sabato cardio LISS 60 min o riposo attivo, Domenica riposo completo.
L'intensità è cruciale: negli allenamenti con i pesi lavora con carichi che ti permettono 8-12 ripetizioni mantenendo buona tecnica, portando le ultime 2-3 ripetizioni vicino al cedimento muscolare. Nel cardio HIIT lavora al 85-95% della tua massima intensità durante gli intervalli attivi.
La progressione è essenziale: aumenta gradualmente volume (più serie o esercizi), intensità (più peso o velocità) o frequenza (più sessioni settimanali), ma mai tutto contemporaneamente. Il recupero è parte integrante del programma: dormi 7-9 ore, alimentati adeguatamente e prevedi almeno un giorno di riposo completo settimanale.
Integra il tuo allenamento con schede di allenamento personalizzate create da professionisti per massimizzare i risultati.

L'allenamento rappresenta solo una parte dell'equazione del dimagrimento: l'alimentazione è altrettanto, se non più, importante. Per dimagrire efficacemente serve un deficit calorico di 300-500 calorie al giorno rispetto al tuo fabbisogno totale (TDEE), che porta a una perdita di 0.5-1 kg a settimana.
L'apporto proteico deve essere elevato per preservare la massa muscolare: punta a 1.8-2.5g di proteine per kg di peso corporeo. Le proteine hanno anche il più alto effetto termico (il corpo brucia calorie per digerirle), aumentano la sazietà e supportano il recupero muscolare.
Fonti proteiche di qualità: carni magre, pesce, uova, latticini magri, legumi, proteine in polvere.
I carboidrati non sono nemici del dimagrimento: forniscono energia per gli allenamenti intensi e supportano il recupero. Concentra i carboidrati nei pasti pre e post allenamento, scegli fonti integrali e nutrienti come riso, patate, avena, frutta.
I grassi sani sono essenziali per il corretto funzionamento ormonale, inclusi gli ormoni che regolano il metabolismo e la composizione corporea. Punta a 0.8-1g di grassi per kg di peso corporeo da fonti come olio d'oliva, frutta secca, avocado, pesce grasso.
L'idratazione è fondamentale: bevi almeno 2-3 litri d'acqua al giorno, di più nei giorni di allenamento intenso. La disidratazione riduce performance, metabolismo e capacità di bruciare grassi.
Il timing dei pasti intorno all'allenamento ottimizza risultati: consuma proteine e carboidrati 1-2 ore prima dell'allenamento per energia e performance, e entro un'ora dopo per recupero e sintesi muscolare.
Non fare diete estreme o restrittive: sono insostenibili e portano a effetto yo-yo. Meglio un approccio moderato e sostenibile a lungo termine.
Monitorare correttamente i progressi è essenziale per sapere se il tuo programma funziona e quando fare aggiustamenti.
La bilancia è solo uno strumento: il peso corporeo fluttua giornalmente per ritenzione idrica, glicogeno muscolare e altri fattori. Pesati alla stessa ora, stesso giorno della settimana, a digiuno, e osserva il trend su 2-4 settimane piuttosto che oscillazioni giornaliere.
Le misure corporee sono più informative: misura vita, fianchi, cosce, braccia ogni 2 settimane per vedere cambiamenti nella composizione.
Le foto di progressione sono incredibilmente utili: scatta foto frontali, laterali e di schiena ogni 2-4 settimane nelle stesse condizioni di luce e abbigliamento. I cambiamenti visivi spesso precedono quelli sulla bilancia.
La performance in palestra è un indicatore chiave: se mantieni o aumenti forza e resistenza mentre perdi peso, stai preservando la massa muscolare (ottimo!).
Se i progressi stallano per 2-3 settimane consecutive, è tempo di adattare: riduci ulteriormente le calorie di 100-200 al giorno, aggiungi una sessione di cardio settimanale, aumenta il NEAT (movimento quotidiano) camminando di più, o prendi una "diet break" di 1-2 settimane a calorie di mantenimento per resettare il metabolismo.
Non aspettarti progressi lineari: ci saranno settimane con perdite maggiori e settimane di stallo, è normale. L'importante è il trend generale su mesi, non giorni.
Considera di farti seguire da un personal trainer qualificato che personalizzi allenamento e alimentazione sulle tue specifiche esigenze, monitorizzi i progressi e faccia aggiustamenti tempestivi per massimizzare i risultati.

L'allenamento per dimagrire efficace combina strategicamente pesi, cardio intenso e moderato, supportato da alimentazione adeguata e recupero sufficiente. Non esistono scorciatoie magiche, ma seguendo un approccio scientifico e sostenibile i risultati arriveranno in modo costante e duraturo.
Da Silver Fitness creiamo programmi di allenamento per dimagrire personalizzati che integrano le metodologie più efficaci adattate alle tue caratteristiche individuali. I nostri personal trainer ti guidano passo dopo passo verso i tuoi obiettivi con professionalità, supporto e motivazione costante. Vieni a trovarci per una consulenza gratuita e inizia oggi il tuo percorso di trasformazione.
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
I primi cambiamenti visibili arrivano dopo 3-4 settimane di allenamento e alimentazione costanti. Risultati significativi richiedono 8-12 settimane. Il dimagrimento sano è 0.5-1 kg a settimana. Sii paziente e costante, i risultati duraturi richiedono tempo ma valgono l'attesa.
Devo fare solo cardio per dimagrire?
No, anzi l'allenamento con i pesi è fondamentale per preservare la massa muscolare durante il dimagrimento. Il programma ideale combina 3 sessioni di pesi con 2-3 sessioni di cardio (HIIT e LISS) per risultati ottimali e composizione corporea migliore.
Posso dimagrire solo con l'allenamento senza dieta?
Difficile. L'allenamento aumenta il consumo calorico ma se non controlli l'alimentazione è facile compensare con il cibo. Il dimagrimento richiede un deficit calorico che si ottiene molto più facilmente combinando allenamento e alimentazione controllata.