plugin = new stdClass; $this->plugin->name = 'metricool'; // Plugin Folder $this->plugin->displayName = 'Metricool'; // Plugin Name $this->plugin->version = '1.18'; $this->plugin->folder = WP_PLUGIN_DIR.'/'.$this->plugin->name; // Full Path to Plugin Folder $this->plugin->url = WP_PLUGIN_URL.'/'.str_replace(basename( __FILE__),"",plugin_basename(__FILE__)); // Hooks add_action('admin_init', array(&$this, 'registerSettings')); add_action('admin_menu', array(&$this, 'adminPanelsAndMetaBoxes')); add_action('admin_bar_menu', array(&$this, 'adminCustomMenu'), 1000); // Frontend Hooks add_action('wp_footer', array(&$this, 'frontendFooter')); } /** * Register Settings */ function registerSettings() { register_setting($this->plugin->name, 'metricool_profile_id', 'trim'); } /** * Register the plugin settings panel */ function adminPanelsAndMetaBoxes() { add_submenu_page('options-general.php', $this->plugin->displayName, $this->plugin->displayName, 'manage_options', $this->plugin->name, array(&$this, 'adminPanel')); } /** * Output the Administration Panel * Save POSTed data from the Administration Panel into a WordPress option */ function adminPanel() { // Save Settings if (isset($_POST['submit'])) { // Check nonce if (!isset($_POST[$this->plugin->name . '_nonce'])) { // Missing nonce $this->errorMessage = __('nonce field is missing. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } elseif (!wp_verify_nonce($_POST[$this->plugin->name . '_nonce'], $this->plugin->name)) { // Invalid nonce $this->errorMessage = __('Invalid nonce specified. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } elseif (!preg_match('/^[a-z0-9]+$/',$_POST['metricool_profile_id'])) { // Invalid nonce $this->errorMessage = __('Invalid site TOKEN. Settings NOT saved.', $this->plugin->name); } else { // Save update_option('metricool_profile_id', $_POST['metricool_profile_id']); $this->message = __('Settings Saved.', $this->plugin->name); } } // Get latest settings $this->settings = array( 'metricool_profile_id' => get_option('metricool_profile_id') ); // Load Settings Form include_once(WP_PLUGIN_DIR . '/' . $this->plugin->name . '/views/settings.php'); } /** * Loads plugin textdomain */ function loadLanguageFiles() { load_plugin_textdomain($this->plugin->name, false, $this->plugin->name.'/languages/'); } /** * Outputs script / CSS to the frontend footer */ function frontendFooter() { $this->output('metricool_profile_id'); } /** * Outputs the given setting, if conditions are met * * @param string $setting Setting Name * @return output */ function output($setting) { // Ignore admin, feed, robots or trackbacks if (is_admin() or is_feed() or is_robots() or is_trackback()) { return; } // Get meta $meta = get_option($setting); if (empty($meta)) { return; } if (trim($meta) == '') { return; } if (!preg_match('/^[a-z0-9]+$/',$meta)) { return; } // Output echo stripslashes(""); } function adminCustomMenu(){ global $wp_admin_bar; if(!is_super_admin() || !is_admin_bar_showing()) return; $menu_id = "metricool_menu"; $argsParent = array( "id" => $menu_id, "title" => "Metricool", "href" => "https://metricool.com/" ); $wp_admin_bar->add_menu($argsParent); $argsSub1 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Evolution stats", "href" => "https://app.metricool.com/evolution", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub1); $argsSub2 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Real time", "href" => "https://app.metricool.com/real-time", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub2); $argsSub3 = array( "id" => $menu_id, "parent" => $menu_id, "title" => "Planner", "href" => "https://app.metricool.com/actions", "meta" => array("target" => "_blank") ); $wp_admin_bar->add_menu($argsSub3); } } $metricool = new metricool(); add_filter('plugin_action_links_'.plugin_basename(__FILE__), 'metricool_add_plugin_page_settings_link'); function metricool_add_plugin_page_settings_link( $links ) { $links[] = '' . __('Settings') . ''; return $links; }

L'allenamento cardio è uno dei pilastri fondamentali del fitness moderno, essenziale non solo per chi vuole dimagrire ma per chiunque desideri migliorare la propria salute cardiovascolare, aumentare la resistenza e il benessere generale. Il cardio, abbreviazione di cardiovascolare, comprende tutte quelle attività che aumentano la frequenza cardiaca in modo sostenuto nel tempo, migliorando l'efficienza del cuore, dei polmoni e del sistema circolatorio.
Che tu sia un principiante che muove i primi passi nel mondo del fitness o un atleta esperto che cerca di ottimizzare la performance, integrare l'allenamento cardio nella tua routine settimanale porta benefici straordinari e misurabili. In questa guida completa esploreremo i diversi tipi di allenamento cardiovascolare, i benefici specifici, come strutturare le sessioni e come combinarlo con l'allenamento con i pesi per risultati ottimali.
L'allenamento cardio offre una gamma incredibilmente ampia di benefici che vanno ben oltre il semplice consumo calorico.
A livello cardiovascolare, l'esercizio aerobico regolare migliora significativamente l'efficienza del cuore: un cuore allenato pompa più sangue ad ogni battito (aumento della gittata cardiaca), permettendo di lavorare meno per fornire la stessa quantità di ossigeno ai tessuti. Questo si traduce in una frequenza cardiaca a riposo più bassa, segno distintivo di un sistema cardiovascolare sano ed efficiente. Il cardio migliora la capillarizzazione muscolare, aumentando il numero e la densità dei capillari che irrorano i muscoli, migliorando così l'apporto di ossigeno e nutrienti e la rimozione dei prodotti di scarto. Aumenta inoltre il numero e la dimensione dei mitocondri, le "centrali energetiche" delle cellule, rendendo l'organismo più efficiente nella produzione di energia aerobica.
Dal punto di vista metabolico, l'allenamento cardio migliora la sensibilità insulinica, facilitando l'utilizzo del glucosio da parte delle cellule e riducendo il rischio di diabete di tipo 2. Aumenta l'efficienza nell'utilizzo dei grassi come fonte energetica, migliorando la flessibilità metabolica dell'organismo. Il cardio regolare contribuisce alla riduzione della pressione arteriosa, dei livelli di colesterolo LDL (quello "cattivo") e dei trigliceridi, mentre aumenta il colesterolo HDL (quello "buono"), riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari.
A livello psicologico, l'esercizio aerobico stimola il rilascio di endorfine e altri neurotrasmettitori del benessere, riducendo stress, ansia e sintomi depressivi, migliorando la qualità del sonno e potenziando le funzioni cognitive.

Esistono diverse tipologie di allenamento cardio, ciascuna con caratteristiche, benefici e applicazioni specifiche.
Il LISS (Low Intensity Steady State) è il cardio a bassa intensità mantenuto costante per periodi prolungati, tipicamente 30-60 minuti al 60-70% della frequenza cardiaca massima. È ideale per principianti, per il recupero attivo, per bruciare grassi senza stressare eccessivamente il sistema nervoso, e può essere svolto camminando veloce, pedalando o usando l'ellittica.
Il MISS (Moderate Intensity Steady State) è il cardio a intensità moderata, 20-40 minuti al 70-80% della frequenza cardiaca massima, ottimo per migliorare la capacità aerobica e il condizionamento generale.
Lo HIIT (High Intensity Interval Training) alterna brevi periodi di altissima intensità (85-95% FCmax) a periodi di recupero attivo o completo, con sessioni che durano 10-20 minuti ma che producono effetti metabolici potentissimi grazie all'EPOC (consumo eccessivo di ossigeno post-esercizio).
Il Tabata è una forma specifica di HIIT particolarmente intensa: 20 secondi di sforzo massimale alternati a 10 secondi di recupero, ripetuti per 8 cicli (4 minuti totali), ideale per atleti avanzati che cercano di massimizzare il condizionamento e il consumo calorico in tempi brevissimi. Il Fartlek (termine svedese che significa "gioco di velocità") è un metodo più libero e intuitivo che alterna fasi di intensità diversa in modo non strutturato, ideale per la corsa all'aperto e per rendere l'allenamento più stimolante mentalmente.
La scelta del tipo di cardio dipende dai tuoi obiettivi: per la perdita di grasso il LISS e lo HIIT sono entrambi efficaci, ma lo HIIT offre maggior efficienza temporale e maggior impatto metabolico; per migliorare la resistenza aerobica il MISS e sessioni più lunghe di LISS sono ottimali; per il condizionamento atletico e la performance lo HIIT è insuperabile.
LISS: basso impatto articolare, sostenibile per lunghi periodi, minimo stress sul sistema nervoso, adatto a tutti i livelli, consumo calorico principalmente durante l'attività.
HIIT: alto impatto, richiede recupero adeguato, molto stressante sul sistema nervoso, richiede buona base di condizionamento, consumo calorico elevato sia durante che dopo l'attività grazie all'EPOC.
La strategia ottimale per molti è combinare entrambi: 2-3 sessioni settimanali di HIIT per massimizzare metabolismo e condizionamento, più 1-2 sessioni di LISS per recupero attivo e volume calorico aggiuntivo.

Strutturare correttamente il tuo programma di allenamento cardio è fondamentale per massimizzare i risultati evitando sovrallenamento e infortuni.
La frequenza ideale dipende dagli obiettivi e dall'intensità: per obiettivi generali di salute, 3-4 sessioni settimanali di cardio moderato (30-45 minuti) sono sufficienti. Per la perdita di grasso significativa, 4-6 sessioni settimanali combinando LISS e HIIT producono risultati ottimali. Per atleti che si allenano intensamente con i pesi, 2-3 sessioni di cardio settimanali sono sufficienti per mantenere la capacità cardiovascolare senza interferire con il recupero muscolare. Il timing del cardio rispetto all'allenamento con i pesi è importante: idealmente, fai cardio e pesi in giorni separati per massimizzare performance ed energia in entrambi. Se devi farli nello stesso giorno, fai prima i pesi quando sei fresco, poi il cardio. L'unica eccezione è se fai LISS leggero come riscaldamento (10-15 minuti) prima dei pesi.
La progressione nel cardio segue principi simili all'allenamento con i pesi: aumenta gradualmente durata, intensità o frequenza, ma mai tutto insieme. Un principiante potrebbe iniziare con 20 minuti di camminata veloce 3 volte a settimana, progredendo a 30 minuti, poi aggiungendo una quarta sessione, poi aumentando l'intensità introducendo intervalli di jogging.
Monitora la frequenza cardiaca per assicurarti di lavorare nelle zone corrette: Zona 1 (50-60% FCmax) recupero attivo, Zona 2 (60-70% FCmax) brucia grassi base, Zona 3 (70-80% FCmax) resistenza aerobica, Zona 4 (80-90% FCmax) soglia anaerobica, Zona 5 (90-100% FCmax) massima intensità.
Calcola la tua frequenza cardiaca massima teorica con la formula: 220 - la tua età. Integra il cardio con allenamento funzionale per massimizzare forza, mobilità e prestazioni complessive.
Questo programma bilancia intensità, volume e recupero per risultati ottimali senza sovrallenamento.

Esistono numerose modalità e attrezzature per svolgere allenamento cardio efficace, ciascuna con vantaggi specifici.
Il tapis roulant è lo strumento più popolare: permette di camminare o correre controllando velocità e inclinazione, è ideale per lo HIIT, MISS e LISS, ma ha un impatto articolare elevato soprattutto per la corsa.
La cyclette e la spin bike sono eccellenti per chi ha problemi articolari: basso impatto su ginocchia e caviglie, ottimi per HIIT e LISS, coinvolgono intensamente gambe e glutei. L'ellittica combina movimento di gambe e braccia con impatto zero sulle articolazioni, ideale per chi ha limitazioni fisiche o sta recuperando da infortuni.
Il vogatore (rowing machine) è uno degli strumenti più completi: coinvolge l'80% della muscolatura corporea, combina cardio e forza, sviluppa postura e core, ed è fantastico per HIIT intensi.
La corsa all'aperto offre variabilità naturale del terreno, stimoli propriocettivi maggiori, esposizione all'aria aperta e alla natura con benefici psicologici, ma dipende dalle condizioni meteo.
Il nuoto è un cardio a corpo libero eccezionale: zero impatto articolare, coinvolgimento di tutto il corpo, sviluppo di capacità polmonare unica, ideale per recupero da infortuni.
Il salto della corda è incredibilmente efficiente: pochi minuti producono effetti significativi, migliora coordinazione e agilità, richiede solo una corda e poco spazio, perfetto per HIIT.
Gli allenamenti guidati con personal trainer possono aiutarti a massimizzare l'efficacia del cardio attraverso programmazioni personalizzate e supervisione tecnica. con personal trainer possono aiutarti a massimizzare l'efficacia del cardio attraverso programmazioni personalizzate e supervisione tecnica.
Uno degli errori più comuni è fare troppo cardio pensando che più sia sempre meglio: l'eccesso di cardio può portare a perdita di massa muscolare, affaticamento del sistema nervoso centrale, sovrallenamento e calo delle performance. Per la maggior parte delle persone, 3-5 sessioni settimanali sono sufficienti e più efficaci di allenamenti quotidiani prolungati. Un altro errore è fare sempre la stessa intensità e durata: il corpo si adatta rapidamente agli stessi stimoli, quindi variare tipo, intensità e durata è essenziale per continuare a progredire. Non monitorare l'intensità è problematico: allenarsi "a sensazione" spesso porta a lavorare sempre nelle stesse zone, limitando i risultati. Usa un cardiofrequenzimetro o un fitness tracker per assicurarti di lavorare nelle zone corrette per i tuoi obiettivi specifici.
Trascurare il riscaldamento e il defaticamento aumenta il rischio di infortuni e riduce l'efficacia: inizia sempre con 5-10 minuti di intensità molto leggera e termina allo stesso modo.
Non dare priorità al recupero è un altro errore critico: il cardio intenso, specialmente lo HIIT, richiede recupero adeguato proprio come l'allenamento con i pesi. Assicurati di dormire 7-9 ore, mangiare adeguatamente e programmare giorni di recupero.
Fare cardio a stomaco vuoto pensando di bruciare più grassi è un mito: il bilancio energetico totale giornaliero conta molto più del timing specifico. Fai cardio quando hai più energia e puoi performare meglio.
Infine, non supportare il cardio con alimentazione adeguata: se fai cardio regolare ma mangi male, i risultati saranno minimi. Combina sempre allenamento con nutrizione appropriata ai tuoi obiettivi.
L'allenamento cardio è uno strumento potentissimo per migliorare salute, resistenza, composizione corporea e benessere generale. Che tu scelga LISS, HIIT o una combinazione di entrambi, l'importante è la consistenza, la progressione graduale e l'ascolto del tuo corpo.
Da Silver Fitness ti aiutiamo a integrare il cardio nel tuo programma di allenamento in modo efficace e sostenibile. I nostri personal trainer qualificati creano programmi personalizzati che combinano cardio, forza e flessibilità per risultati completi e duraturi. Vieni a trovarci per una valutazione gratuita e scopri come il giusto approccio al cardio può trasformare la tua fitness.
Quanto cardio devo fare per dimagrire?
Per dimagrire efficacemente, 4-5 sessioni settimanali di 30-45 minuti sono ideali. Combina 2-3 sessioni di HIIT (15-20 minuti) con 2 sessioni di LISS (40-60 minuti). Ricorda che il dimagrimento dipende principalmente dal deficit calorico totale, quindi l'alimentazione è altrettanto importante.
Il cardio fa perdere muscoli?
Il cardio moderato non causa perdita muscolare se supportato da adeguato apporto proteico e allenamento con i pesi. L'eccesso di cardio ad alta intensità senza recupero e nutrizione adeguata può però interferire con la crescita muscolare. Bilancia cardio e pesi intelligentemente.
È meglio fare cardio prima o dopo i pesi?
Idealmente in giorni separati. Se devi farli insieme, fai prima i pesi quando sei fresco per massimizzare performance e crescita muscolare, poi il cardio. L'unica eccezione è 10-15 minuti di cardio leggero come riscaldamento prima dei pesi.